MEDIA LITERACY NETWORK

LE EMITTENTI DEL NETWORK

Laboradio s.r.l. è una PMI innovativa che edita il più grande network nazionale dedicato all'educazione e alfabetizzazione al linguaggio dei media attraverso 2 testate Radiofoniche concessionarie: Hot Block Radio e Radio Zainet. Grazie a questa infrastruttura tecnologica è in grado di coprire una parte considerevole del territorio nazionale in modalità multicanale: Fm, Am, Dab, Drm, streaming, skill e app. Attualmente è ascoltabile on air sia in modalità analogica (FM) che in modalità digitale (DAB+) in sei tra le più popolose regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e on line  su tutto il territorio nazionale.

Radio Zai.net

Storicamente il primo canale radiofonico delle scuole italiane (Roma 1999) Radio Zai.net, nata come webradio, mette a frutto l'esperienza ventennale del magazine e quella trentennale dei giornalisti della coooperativa Mandragola nel campo della comunicazione multimediale e dei linguaggi giovanili, è ascoltabile in tecnica digitale (streaming e DAB+), in tecnica analogica su 89,400 mhz in provicia di Como, sul canale 7C del mux DAB + consorzio MediaDab e in formato Podcast nell'apposita sezione del sito. In Onde medie sul nord Italia  alla frequenza 1449 kHz e 1305 kHz nella zona tirrenica della Toscana (Livorno,Pisa, Carrara)

Le nostre emittenti in Onde Medie

        

Torino 900 Khz  Radio Zainet
Milano Siziano 693 Khz Radio Zainet
Genova 801 Khz Radio Jeans Network
Perugia Torgiano 693 khz Radio Zainet
Potenza 693 khz Radio Zainet
Catania  693 Khz Radio Zainet
Savona 1602 khz Radio Jeans Network
Carrara 1449 Khz Radio Zainet
Pisa Coltano 1305 Khz Radio Zainet 
Città di Castello 1602 Khz La Classica Radio
L'Aquila 1602 Khz La Classica Radio

Le Scuole

Un canale di comunicazione radiofonica realizzato dalle studentesse e dagli studenti delle scuole superiori italiane con il coordinamento di giornalisti tutor: oltre 100 laboratori radiofonici - vere e proprie postazioni dotate di tutta la strumentazione necessaria-  posizionati in altrettante scuole superiori italiane da dove vengono confezionate trasmissioni radiofoniche su temi come la legalità, l’ambiente, le pari opportunità, il teatro, la lettura. Più di 1900 studentesse e studenti che partecipano attivamente anche attraverso i percorsi PCTO e su progetti speciali. Durante l'anno scolastico, ogni giorno dalle 15,00 alle 16,00 i giovani e le scuole partecipano alla realizzazione - in diretta e in contemporanea su tutto il network - della trasmissione La Giusta Frequenza condotta da Riccardo Cotumaccio e Chiara Di Paola dalla redazione di Roma in collegamento con le redazioni di Milano, Bologna, Firenze e Torino.

Entra a far parte del network

PIATTAFORME, APP E SITI

Laboradio realizza app, siti e piattaforme che consentono la messa in onda sui canali del network da ogni redazione diffusa in rete; la realizzazione di web radio e canali podcast, con un focus particolare per quelli scolastici; la gestione e il coordinamento di progetti educational. 

 

LA PIATTAFORMA MANRAKE

Mandrake è una piattaforma editoriale di nuova concezione derivata dall’esperienza pluriennale maturata da Mandragola nella gestione contemporanea di emittenti radiofoniche e televisive (Rai Televideo Regionale, Tv press, Radio Monterosa, Radio Informa,  Radio Zai.net, Radio Jeans e il suo network di Teen web radio). Gestisce e coordina il centro di produzione primario di Roma e i centri di Torino, FirenzeBologna, le emittenti territoriali e gli oltre 100 presìdi della media literacy collegati.

La  nostra piattaforma sviluppata in house inoltre consente:

- la gestione editoriale, tecnica e giornalistica delle redazioni territoriali collegate (Roma, Torino, Genova, Milano e Pisa)   

- il coordinamento e la gestione delle singole webradio che compongono uno dei più importanti network on-line 

- la gestione di oltre cento work station collegate tramite cloud

- la gestione condivisa degli archivi

- la gestione di gruppi di lavoro e il cooperative working

- la gestione dei team redazional singoli, generalisti o tematici

- la messa in onda differenziata dei singoli palinsesti

- la messa in onda del palinsesto comune oltre la gestione dei canali tematici sia video che audio

- la piattaforma inoltre gestisce le funzioni multipiattaforma tramite software sviluppati in house e realizzati dalla nostra PMI innovativa

LA PIATTAFORMA GUIDASCUOLE

Guidascuole è una piattaforma digitale dedicata all’orientamento scolastico e alla ricerca di scuole in Italia. Si propone come un vero e proprio motore di ricerca per istituti scolastici, che permette a famiglie e studenti di trovare informazioni chiare e strutturate su scuole di ogni ordine e grado.

La nostra piattaforma sviluppata in house inoltre consente:

- di filtrare per livello scolastico (infanzia, primaria, secondaria, licei, tecnici, professionali), per area geografica e per indirizzi di studio.

- la realizzazione di schede scuola dettagliate: ogni istituto ha una pagina dedicata con informazioni su indirizzo, contatti, offerta formativa, eventuali progetti speciali o attività extracurricolari.

- il confrontare tra scuole sulla base di criteri rilevanti per le famiglie, come distanza, indirizzo di studio, attività offerte.

- l'accessibilità online: ensato per essere consultabile facilmente da smartphone e computer, anche per chi deve cercare informazioni in modo rapido

L'APP LA GIUSTA FREQUENZA

L’app “La Giusta Frequenza – Giovani Radio Reporter della Memoria” è un’applicazione progettata come strumento di educazione civica e di sensibilizzazione sui temi della legalità, della cittadinanza attiva e della prevenzione del disagio giovanile. Nasce per coinvolgere in modo diretto e innovativo gli adolescenti, promuovendo valori di rispetto delle regole, convivenza civile e contrasto alle forme di devianza. Al suo interno sono presenti:

- Contenuti educativi: sezioni tematiche con testi, video e infografiche su legalità, Costituzione, diritti e doveri, norme di convivenza.

- Percorsi guidati: attività e quiz interattivi per riflettere su scelte, comportamenti e conseguenze.

- Testimonianze: interviste o racconti di figure istituzionali (forze dell’ordine, educatori, magistrati) e di chi ha vissuto situazioni di illegalità o disagio.

- Spazio di confronto: forum o chat moderata per dialogare in modo sicuro e costruttivo.

- Sfide e giochi educativi: per imparare divertendosi e stimolare la partecipazione attiva.

L'APP RADIO INMENSA

App gratuita realizzata in collaborazione con DiSCo Lazio, che trasmette contenuti audio—puntate registrate e dirette—realizzati da studentesse e studenti nelle mense universitarie della Regione Lazio. Pensata per comunicare tematiche legate al diritto allo studio, all'orientamento accademico, alla cucina per chi vive fuori sede, ma anche attualità, informazione e altro. È pensata con un formato partecipativo: gli studenti e le studentesse partecipano attivamente come voci della trasmissione, spesso coinvolti anche a commensali o tramite palco aperto nella mensa Radio Jeans.

Redazione virtuale condivisa

Consente di gestire in fase prototipale avanzata tutte le funzioni necessarie a supporto dell’attività editoriale dei giornalisti, dalle più semplici alle più complesse. 

Multipiattaforma

Gestione della diffusione dei contenuti su altre piattaforme tecnologiche, fm, dab, Lcn digitale terrestre, Am, Drm, app, streaming, radio web, Facebook, aggregatori territoriali e social media.

Gestione contributi

Permette ai collaboratori di inviare i contributi alla piattaforma direttamente dal loro device mobile.

Permette alle singole redazioni di intervenire anche autonomamente sulla gestione dei contributi inviati dai collaboratori.

Consente il collegamento in diretta dagli eventi e lo split sulle diversi emittenti.

Inclusione sociale

Tecnologie d’avanguardia a favore della concreta inclusione sociale di quanti presentino disabilità sensoriali o cognitive con l’intento di rendere più agevole l’accesso ai contenuti offerti.

Chi siamo

Laboradio è una comunità di professionisti e professioniste che credono in un lavoro più giusto e sostenibile. Promuoviamo le carriere femminili, valorizzando il talento e abbattendo le disuguaglianze di genere. Siamo attenti ai temi ESG, dall'ambiente alla governance inclusiva, e ci impegniamo a diffondere una cultura del lavoro responsabile. Tutti i nostri collaboratori e collaboratrici sono anche soci: un modello partecipato che mette al centro condivisione, trasparenza e crescita collettiva.